…La natura è perfetta nella sua imperfezione, con le sue infinite parti e possibilità l’una diversa dall’altra, con il fango e la polvere, le ortiche e il cielo, i momenti di spiritualità e le ginocchia sbucciate.
…Oggi molto probabilmente un ragazzo sarebbe in grado di sciorinare una serie di informazioni sulla foresta pluviale amazzonica, ma non saprebbe dire quando è stata l’ultima volta che ha esplorato un bosco da solo o si è sdraiato in un campo ad ascoltare il rumore del vento o a guardare le nuvole in viaggio.
…La passione nasce dalla terra stessa tra le mani infangate dei più piccoli, viaggia lungo maniche sporche di erba e arriva diritta al cuore.
Con PICCOLI IN FATTORIA vogliamo dare la possibilità a più persone possibili di far avvicinare il proprio bambino a questa esperienza unica di immersione tra la natura, gli animali e le stagioni.
Sono onesta, non è un progetto che va bene per tutti: sei pronto a lasciare che il tuo bambino si sporchi? a lasciarlo sperimentare nelle pozzanghere e nel fango? sei pronto a lasciare che entri in contatto con gli animali in modo libero e spontaneo, senza che siano dietro ad un recinto? Sei convinto di farlo giocare tra la terra, le fogli, i bastoni, con attrezzi? Sei pronto ad affrontare la tua paura del rischio in natura vivendola come esperienza di crescita e di ritrovo comune dei limiti?
Il bambino che non gioca non è un bambino,
ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé.
(Pablo Neruda)
OBIETTIVI (scritti da Miklitz in Der Waldkindergarten: Dimensionen eines pädagogischen Ansatzes.)
1 Attivare la motricità attraverso naturali, varie e piacevoli possibilità di movimento
2 Vivere il ritmo delle stagioni e i fenomeni naturali
3 Rafforzamento dell’autostima
4 Incoraggiare l’apprendimento totale con i sensi, con il corpo e coinvolgendo tutti i livelli di percezione
5 Conoscere le piante e gli animali nel loro originario spazio vitale
6 Conoscere e apprendere i limiti della propria corporeità
7 Sperimentare il silenzio e sensibilizzare al valore della parolapronunciata
8 Sensibilizzare i bambini ai legami ecologici e alle connessioni reciproche
9 Stimolare all’iniziativa, alla curiosità,all’autonomia
10 Sviluppare creatività e fantasia